Sottomissione Lavori
Norme generali
Il Consiglio Direttivo ha stabilito che ogni Autore non possa partecipare a più di 4 (quattro) lavori (comunicazioni e/o poster). La scelta dei lavori sarà effettuata dai Coordinatori dei Temi, dai Presidenti dei Comitati, dal Coordinatore della Sessione Vari, dal Coordinatore del Gruppo Cetacei e convalidata dal Consiglio Direttivo. Verranno accettati come comunicazioni solo i lavori riguardanti i Temi e, comunque, in numero proporzionale al tempo disponibile. Verranno accettati come poster i lavori riguardanti i Temi congressuali, quelli nell’ambito dei Comitati e della sessione Vari. Per l’annuale Workshop del Gruppo Cetacei della SIBM sono previsti sia comunicazioni che poster.
Almeno un Autore per lavoro, e non lo stesso per più lavori, dovrà essere iscritto regolarmente al congresso (entro il 30/04/25) ed aver pagato la relativa quota di iscrizione. Tra gli Autori dei lavori deve obbligatoriamente essere presente almeno un socio SIBM.
Chi desidera presentare un lavoro dovrà inviare, tassativamente entro il 28 febbraio 2025, scadenza prorogata al 12 marzo 2025, un abstract (300 parole esclusi autori e titolo) alla Segreteria Tecnica SIBM per posta elettronica (sibmzool@unige.it), attenendosi scrupolosamente alle istruzioni presenti nel template.
Gli abstract dei lavori accettati saranno inseriti nel volume del Book of abstracts disponibile in rete e, successivamente, gli Autori dei lavori presentati e non contestati potranno presentare un minipaper di 4 pagine, entro il 19 settembre 2025, seguendo le istruzioni disponibili qui:
https://www.biologiamarinamediterranea.it/index.php/metis/about/submissions.
I minipaper saranno pubblicati sulla rivista open access Biologia Marina Mediterranea a costituire gli Atti del 54° Congresso SIBM. Gli Atti potranno comprendere anche le relazioni per esteso (fino a 6 pagine), il cui testo dovrà essere consegnato entro il 19 settembre 2025.