BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI 5 PREMI DI PARTECIPAZIONE

Il Consiglio Direttivo della SIBM, al fine di facilitare la partecipazione dei giovani ai congressi, bandisce un concorso per l’assegnazione di n° 5 premi di Euro 500,00 cad. al lordo della ritenuta d’acconto del 25% (totale al netto € 375,00) per il Congresso che si svolgerà a Napoli dal 9 al 12 giugno 2025. La somma verrà erogata mediante bonifico bancario, successivamente alla partecipazione al Congresso, inviando alla Segreteria SIBM l’attestato di partecipazione.

Possono partecipare al concorso i giovani  iscritti alla SIBM (già SOCI alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando), senza un lavoro fisso e che abbiano conseguito la laurea magistrale da non più di 5 anni alla data di scadenza del bando.

La domanda (scarica qui il form), corredata da un curriculum, nel quale deve essere necessariamente indicato il voto di laurea, la data di accettazione nella Società, la dichiarazione di aver/non aver ricevuto premi SIBM in anni precedenti, la residenza, il codice fiscale e da una copia dell’eventuale lavoro (o degli eventuali lavori) in presentazione al Congresso, deve pervenire per e-mail, entro il 21 marzo 2025, al seguente indirizzo: sibmzool@unige.it.

Per la graduatoria si terrà conto del voto di laurea, della distanza fra residenza e sede del Congresso, dell’anzianità nella S.I.B.M. e di eventuali lavori (comunicazioni e/o poster) in presentazione al Congresso.

La SIBM favorisce chi non ha beneficiato di suoi premi in anni precedenti e, comunque, non sarà possibile presentare domanda di partecipazione se si è già risultati vincitori per due volte del premio.

 

 

 

PREMIO BLU

PREMIO BLU

Dedicato alla memoria di Arianna Sciaccaluga

 

Arianna Sciaccaluga, nata a Milano nel 2005, ha sempre avuto una passione straordinaria per il mare e per tutte le forme di vita che lo abitano, in particolare per i cetacei. Il suo desiderio, fin da molto piccola, era quello di diventare biologa marina, non solo per poter studiare l’ecosistema pelagico, ma anche per contribuire alla sua salvaguardia. Arianna non ha potuto dare forma al suo progetto di vita, perché è prematuramente scomparsa nel 2018.

Per questo motivo, per ricordare Arianna e la sua passione, la sua famiglia ha deciso di istituire il Premio Blu, con la volontà di sostenere giovani che condividano lo stesso sogno per il loro futuro.

Il Premio Blu consiste di una borsa di 2.000 euro, al lordo della ritenuta d’acconto del 25% (totale al netto € 1.500,00), riservata a studenti universitari e giovani ricercatori/ricercatrici (di età non superiore a 30 anni), non strutturati, come sostegno alla carriera di ricerca.

Il premio sarà assegnato da una giuria scelta sulla base di un contributo scientifico presentato nell’ambito del workshop annuale del Gruppo Cetacei della Società Italiana di Biologia Marina.

Il contributo scientifico dovrà riguardare lo studio e la conservazione dei cetacei e avere come primo autore il giovane ricercatore/ricercatrice candidato.

Tutti i contributi scientifici candidati al premio saranno identificabili durante il congresso tramite un apposito marchio (sia per le presentazioni in forma di poster, sia per quelle orali).

Il contributo scientifico selezionato potrà essere pubblicato sulla rivista Biologia Marina Mediterranea e, in caso di pubblicazione, sarà identificabile come “Vincitore del Premio Blu” e relativo anno.

SCARICA IL LOGO

 

PREMI MIGLIORI COMUNICAZIONI E POSTER

PREMI MIGLIORI COMUNICAZIONI SU TEMATICA INERENTE LA BIODIVERSITA'

 

La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli finanzia 2 premi per le due migliori comunicazioni, di Euro 500,00 ciascuno, al lordo della ritenuta d’acconto del 25% (totale al netto € 375,00), nell'ambito dei 3 Temi congressuali su tematica inerentela la biodiversità, destinati a giovani ricercatori non strutturati. 

La Commissione, che sarà stabilita a breve, valuterà le comunicazioni, presentate nell'ambito del 54° Congresso SIBM, secondo i seguenti criteri:

- Chiarezza espositiva

- Interesse scientifico

- Potenziale impatto dei risultati sulla comunità scientifica

 

 

 

PREMI MIGLIORI POSTER INERENTI LA BIOLOGIA DELLA PESCA

 

L'Università di Cagliari, in memoria del professor Angelo Cau, finanzia 2 premi per i due migliori poster, di Euro 500,00 ciascuno, al lordo della ritenuta d’acconto del 25% (totale al netto € 375,00), inerenti la biologia della pesca, destinati a giovani ricercatori non strutturati. 

La Commissione, che sarà stabilita a breve, valuterà i poster, presentati nell'ambito del 54° Congresso SIBM, secondo i seguenti criteri:

- Chiarezza espositiva

- Interesse scientifico

- Potenziale impatto dei risultati sulla comunità scientifica